Microsoft sembrerebbe aver iniziato seriamente a invitare gli utenti ad aggiornare alla nuova versione del sistema operativo.

3 APRILE 2025 | Come vi abbiamo riportato mancano sei mesi alla fine del supporto di Windows 10 e ancora metà dei PC è rimasta al vecchio sistema operativo. In altre parole sono centinaia di milioni di PC che non potranno essere aggiornati e finiranno per essere buttati. Microsoft ne è consapevole e ha pubblicato una sorta di checklist da seguire in vista della fine supporto prima di provvedere a riciclare il vecchio PC e passare ad uno nuovo con Windows 11. Curiosamente non viene menzionata affatto la possibilità di acquistare il supporto esteso a pagamento tra le opzioni alternative ad un nuovo PC.

Mentre Windows 10 si avvicina alla fine del supporto  il 14 ottobre 2025, è tempo di iniziare a pensare ai prossimi passi. Non preoccuparti, ti abbiamo coperto con una semplice checklist per assicurarti di essere preparato. Dal controllo degli aggiornamenti al riciclo del tuo PC, ti guideremo attraverso tutto. Immergiamoci e assicuriamoci che tu sia pronto per ciò che verrà.

1. Controlla gli aggiornamenti di Windows

Prima di tutto, assicurati che Windows 10 sia aggiornato. Questo ti assicura di avere le ultime funzionalità e patch di sicurezza disponibili:

  1. Vai su Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Windows Update .
  2. Fare clic su Controlla aggiornamenti e installare gli aggiornamenti disponibili.

2. Esegui il backup dei tuoi dati

Proteggi i tuoi file personali creando un backup . Puoi usare un disco rigido esterno o un servizio di archiviazione cloud, come  OneDrive 1 , per salvare i tuoi documenti importanti, foto e altri dati. Ecco come fare:

Utilizzo di un disco rigido esterno:

  1. Collega il tuo disco rigido esterno al PC.
  2. Apri Esplora file e individua i file di cui vuoi eseguire il backup.
  3. Trascina e rilascia i file nella cartella del tuo disco rigido esterno.

Utilizzo di OneDrive:

  1. Accedi a OneDrive con il tuo account Microsoft.
  2. Apri Esplora file e individua i file di cui vuoi eseguire il backup.
  3. Trascina e rilascia i file nella cartella OneDrive.

3. Cancella in modo sicuro i tuoi dati

Se hai intenzione di riciclare o donare il tuo PC, è fondamentale cancellare in modo sicuro i tuoi dati per impedire accessi non autorizzati:

  1. Vai su Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Ripristino .
  2. In Reimposta questo PC , seleziona Inizia .
  3. Selezionare Rimuovi tutto e poi Rimuovi file e pulisci unità .

18 MARZO 2025 | Dopo i ripetuti avvisi e il rilascio forzato per chi ha i requisiti come riportato da alcune segnalazioni Microsoft ha iniziato ad inviare e-mail agli utenti avvertendo dell’avvicinarsi della fine del supporto di Windows 10 fissata per il prossimo 14 ottobre. Microsoft suggerisce ovviamente di effettuare l’upgrade per chi ha i requisiti o di permutare o riciclare il vecchio PC non aggiornabile, ricordando che quest’ultimo non smetterà di funzionare ma non riceverà più gli aggiornamenti di sicurezza.

22 GENNAIO 2025 | Dopo aver avviato il rilascio automatico per chi è rimasto su Windows 11 22H2 o 23H2, Microsoft ha fatto sapere di aver iniziato a proporre Windows 11 24H2 anche a chi è rimasto su Windows 10 22H2 con un upgrade diretto all’ultima versione per chi ha un PC supportato dai requisiti minimi.

Stato attuale al 21 gennaio 2025
A partire da questa settimana, stiamo espandendo il lancio graduale di questa ultima versione di Windows. Stiamo gradualmente offrendo questo aggiornamento anche ai dispositivi idonei che eseguono Windows 10, versione 22H2.  
Se hai un dispositivo Windows 10 o Windows 11 idoneo, puoi verificare se l’aggiornamento è disponibile selezionando  Impostazioni > Windows Update  e selezionando  Controlla aggiornamenti . Se il tuo dispositivo è pronto per l’aggiornamento, vedrai l’opzione  Scarica e installa Windows 11, versione 24H2.

14 GENNAIO 2025 | Microsoft non perde occasione per ricordare agli utenti della fine del supporto di Windows 10 a ottobre e dell’importanza di passare a Windows 11. Con un nuovo post questa volta vuole spingere gli upgrade ricordando che l’aggiornamento sarà gratuito ma solo per un periodo limitato di tempo per chi ha requisiti.

Con le minacce alla sicurezza in aumento, è fondamentale che tu esegua l’aggiornamento, immediatamente. La buona notizia è che hai ancora tempo per fare il salto. 

Inoltre, se la sicurezza non fosse un argomento abbastanza forte, Microsoft ricorda che con la fine del supporto del sistema operativo vengono estromessi dal supporto anche gli applicativi di Microsoft 365 che per rimanere aggiornato necessiterà di Windows 11.

Le app Microsoft 365 non saranno più supportate dopo il 14 ottobre 2025 sui dispositivi Windows 10. Per utilizzare le applicazioni Microsoft 365 sul tuo dispositivo, dovrai eseguire l’aggiornamento a Windows 11.

21 NOVEMBRE 2024 | Stando a nuovi report degli utenti è arrivato un nuovo pop-up con cui Microsoft ha iniziato a suggerire agli utenti rimasti su Windows 10 di passare ad un nuovo Copilot+ PC in aggiunta alle notifiche precedenti della fine del supporto.

11 APRILE 2024 | Come preannunciato, secondo nuovi report degli utenti con l’aggiornamento di aprile è arrivato un nuovo pop-up con cui Microsoft ha iniziato ad avvertire gli utenti rimasti su Windows 10 della fine del supporto e invitarli a passare a Windows 11, anche se non idonei all’aggiornamento.

29 FEBBRAIO 2024 | Dopo aver iniziato a spingere a effettuare l’upgrade all’inizio dell’anno scorso con una schermata pop-up, con un annuncio che riguarda principalmente gli utenti aziendali ma indirettamente anche quelli consumer, Microsoft prepara ad aprile un’altra ondata di inviti per passare da Windows 10 a 11 per chi è rimasto al sistema operativo precedente, nonostante abbia i requisiti per quello nuovo. Vi ricordiamo che Microsoft non può obbligare gli utenti a fare un upgrade a un nuovo OS, diversamente dall’aggiornamento a una versione successiva, per tanto periodicamente ricorre a questa pratica.

A partire dall’aggiornamento della sicurezza di aprile 2024, gli utenti Windows che lavorano su dispositivi aziendali non gestiti aggiunti a domini cloud e aggiunti a domini vedranno messaggi di invito sugli aggiornamenti gratuiti a Windows 11. Questo fa parte della nostra missione di contribuire a mantenere la tua organizzazione protetta e produttiva.

Nuova schermata di upgrade a Windows 11

Finora Microsoft non ha fatto alcuna pressione per effettuare il passaggio da Windows 10 a Windows 11, rimanendo discreta nella possibilità di aggiornare alla nuova versione del sistema operativo nella schermata di Windows Update – ma qualcosa è cambiato dall’inizio dell’anno. Proprio appena pochi giorni dopo aver cessato le vendite delle licenze di Windows 10 dallo Store, sembrerebbe che Microsoft stia passando allo step successivo iniziando a invitare più concretamente i numerosi utenti che hanno preferito rimanere alla versione precedente a fare l’upgrade a quella nuova. Dopo aver integrato la possibilità di upgrade nella schermata OOBE di configurazione del sistema operativo, Microsoft sta iniziando a notificare i PC idonei all’aggiornamento con una nuova finestra a tutto schermo che invita gli utenti a fare l’aggiornamento (immagine in alto). Il banner con il pulsante per accettare l’aggiornamento recita “Ora sei idoneo per l’aggiornamento gratuito a Windows 11”, lasciando la possibilità di rimanere su Windows 10 con la voce scritta in piccolo posta in basso “Rimani a Windows 10”.

Vi ricordiamo che Windows 10 sarà pienamente supportato fino al 2025. Tuttavia sembrerebbe proprio che Microsoft abbia intenzione di iniziare a spingere l’acceleratore per evitare la situazione creatasi con Windows 7, ancora installato su molti PC nonostante il supporto sia terminato da un pezzo.

Cosa ne pensate di questa possibilità? Avete fatto l’upgrade a Windows 11 o preferite ancora rimanere su Windows 10? Fatecelo sapere nei commenti.

Articolo di Windows Blog Italia
Fonte | Reddit